20 anni di informazioni agli occhi dei quotidiani
PAVIA IL GIORNALE DEGLI STUDENTI DELL' ATENEO, 3.500 COPIE DISTRIBUITE GRATIS
Da tredici anni è la «voce» degli studenti dell' Università degli studi di Pavia. Medici, futuri fisici, avvocati e scienziati della politica: tutti uniti sotto le nove colonne di Inchiostro, il più vecchio e autorevole mensile universitario della Lombardia. Nato come rivista letteraria della facoltà di Lettere e Filosofia, oggi il giornale degli studenti pavesi è un punto di riferimento per tutti gli atenei lombardi, tanto da partecipare al Festival della letteratura e organizzare eventi culturali di richiamo nazionale come l' incontro di questa sera sulla «casta». Il primo numero di Inchiostro uscì nel 1995 sotto la direzione di Marzio Remus. Poi il comando passò a una donna, Luna Orlando, per arrivare all' attuale direttore, Alberto Bianchi, che rimarrà al timone almeno fino alla laurea. «Così vuole la tradizione - sottolinea Bianchi - tre direttori in 13 anni sono un record positivo. Inchiostro è fatto dagli studenti per gli studenti, la figura del direttore è simbolica. La vera guida editoriale è il confronto tra gli studenti, non subiamo decisioni piovute dall' alto». Come dire, un giornale scritto da chi lo legge. Trentasette collaboratori, distribuito gratuitamente in 3.500 copie tra Pavia, Cremona e Mantova, Inchiostro è realizzato con il contributo della commissione Acersat (Commissione per le attività culturali e ricreative degli studenti dell' ateneo ticinese). «Stampiamo 110 numeri l' anno - sottolinea Alessio Pappagallo, ventunenne, collaboratore delle pagine politiche -. Per le elezioni studentesche del prossimo maggio stiamo confezionando due pagine monografiche. È giusto che gli studenti si sentano coinvolti e soprattutto informati sui candidati». Il giornale ha recentemente lanciato anche il concorso letterario «Inchiostro a volontà» che scade il prossimo mese (bando e informazioni su https://inchiostro.unipv.it). E, tra qualche mese, i fiumi d' inchiostro diventeranno byte da scaricare in rete. Rilancia Angiolino Stella, rettore dell' Università di Pavia: «Il giornale degli studenti è uno degli strumenti di dialogo della comunità accademica: le interviste e i servizi sono spesso uno stimolo e un segnale della vivacità e dell' attenzione con cui i giovani partecipano alla vita del campus. Presto, accanto alla carta stampata, saranno disponibili nuovi strumenti di comunicazione. Stiamo infatti programmando l' apertura di una web radio e di una web tivù dell' Università di Pavia». * * * L' evento «Processo agli intoccabili» Pavia - Questa sera, alle 21, nell' Aula Magna dell' ateneo, la redazione di Inchiostro organizza una conferenza su «Gli Intoccabili - Quanto spendiamo per la Casta?». Interverranno Sergio Rizzo, giornalista e coautore de «La Casta», e Nicola Pasini, docente di Scienza politica alla Statale di Milano. L' incontro sarà moderato dal professor Alessandro Cavalli.
Spatola Giuseppe
Pagina 10 (22 aprile 2008) - Corriere della Sera