20 anni di informazioni agli occhi dei quotidiani

NEL 2001 FESTEGGERA' IL TREDICESIMO ANNO ALLA GUIDA DELL' UNIVERSITA' DI PAVIA

05.07.1997 00:00

 

Nel 2001 festeggera' il tredicesimo anno alla guida dell'Universita' di Pavia Schmid, rettore da record Il suo programma e l'annuncio: "Rubbia tra i nostri docenti" PAVIA - Nel 2001, quando avra' portato a compimento il mandato quadriennale per il quale e' stato appena confermato, festeggera' il suo tredicesimo anno da rettore dell'Universita' di Pavia. Un record. Roberto Schmid, 58 anni, lodigiano, docente di teoria dei sistemi alla facolta' di Ingegneria, ha iniziato il suo "ufficio" con lo sguardo proiettato nel futuro. Sara' lui il primo rettore dell'ateneo pavese nel terzo millennio. "L'obiettivo piu' importante - sottolinea - e' la qualita". Schmid vuole creare a Pavia una scuola di studi d'eccellenza del tutto simile alla "Normale" di Pisa. "Il progetto - spiega - e' stato definitito. Rimane soltanto da chiarire la quota di finanziamento che il ministero mettera' a nostra disposizione". Pavia ospitera' corsi di formazione pre e post - laurea. Sempre nel campo della didattica, sono molti altri gli obiettivi: i dottorati di ricerca da rendere residenziali, la revisione dei contenuti dei corsi di laurea e l'avvio delle scuole di specializzazione per gli insegnanti di scuola media. Nel programma del rettore trova spazio anche la "politica del mattone". Da circa un anno, l'Universita' attende dal ministero il consenso per l'acquisizione di Palazzo del Maino, dove saranno trasferiti gli uffici amministrativi. Nella sede centrale sara' riunificata la facolta' di scienze politiche e ampliato il museo di storia. Palazzo San Felice ospitera' anche Informatica. L'ex Sicte di viale Brambilla sara' ristrutturata per accogliere Odontoiatria. L'appalto per la ristrutturazione di Palazzo Vistarino e' stato definito. In settembre sara' concluso il primo lotto di interventi anche nel complesso di San Tommaso. Schmid intende intervenire anche contro il degrado di Palazzo Botta. E nel prossimo quadriennio, annuncia Schmid, a Pavia arriveranno anche docenti illustri. Un nome su tutti: il premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia.

Repossi Sandro

Pagina 50
(5 luglio 1997) - Corriere della Sera

Cerca nel sito

Contatti

20 anni di informazioni agli occhi dei quotidiani

Notizie

06.02.2012 00:00

Auguri UNIPV

Ci siamo... è online finalmente! Auguri UNIPV!!!!   Lasciateci i vostri messaggi,   Grazie.