
20 anni di informazioni agli occhi dei quotidiani
UN VOLUME CELEBRA MARIA PELLEGRINA AMORETTI, CHE NEL 1777 CONSEGUÌ IL DOTTORATO IN LEGGE
Pavia ricorda la prima donna laureata. Fra i vari primati di cui l' Università di Pavia va orgogliosa, c' è anche quello di aver laureato la prima donna nel lontano 1777. Per raccontare quell' avvenimento, Giovanni Zaffignani, che dirige l' Archivio storico civico pavese, ha scritto un libro delizioso, «L' università e la ragazza», arricchito da una vivace post-fazione di Mino Milani, e pubblicato dall' editore Bonanno (pp. 102, Euro 10,00). La «ragazza» si chiamava Maria Pellegrina Amoretti, era nata a Oneglia nel 1756. Come bellezza doveva averne poca: almeno così la descrivevano i suoi contemporanei. Ma d' ingegno ne possedeva molto, e altrettanto coraggio, se non aveva esitato a rivolgersi al conte Karl Joseph Firmian, allora governatore austriaco della Lombardia, supplicando «l' eccellenza Vostra», per ottenere la laurea in legge «nella Regia Imperial Università di Pavia». L' ateneo contava un migliaio di studenti, tutti maschi; ma il rettore Giambattista Borsieri, celebre docente di medicina, aveva capito subito quanto poteva giovare a lui, «ambizioso all' eccesso», laureare quella giovane, ignota ai più ma dalla parentela «immanicata» con le autorità del tempo. Non voglio svelare ai lettori anche qualche intrigo piccante; quel che conta è il risultato. E infatti, il 25 giugno 1777 si tiene la seduta di laurea. L' avvenimento è così eccezionale che "per contenere tutti gli spettatori" di professori e studenti vanno in corteo fino alla "sconsacrata chiesa del Gesù, vicina, anzi vicinissima all' Università", come precisa Mino Milani. Di fronte a dieci docenti, Maria Pellegrina - secondo le cronache del tempo - "sostiene due lunghi e rigorosi esami a voce e in iscritto". E subito "incoronata d' alloro", la neo-laureata in legge, prima in tutta Europa, è sommersa dalla "furia degli applausi e degli evviva". Leggere per credere. Arturo Colombo RIPRODUZIONE RISERVATA
Colombo Arturo
Pagina 13 (24 ottobre 2010) - Corriere della Sera